Priorità
Individuazione delle Priorità
Priorità e Traguardi |
||
Esiti degli studenti |
Descrizione della priorità |
Descrizione del traguardo |
1) Risultati scolastici |
Potenziare le condizioni che favoriscano il successo scolastico degli studenti ed il diritto all’apprendimento. |
Mantenere il tasso di non ammissione alla classe successiva nella media regionale degli istituti tecnici. |
Potenziare le condizioni che favoriscano il successo scolastico degli studenti ed il diritto all’apprendimento. |
Aumentare di almeno 0.2 la media scolastica delle valutazioni per classi parallele entro tre anni |
|
2) Risultati nelle prove standardizzate nazionali |
||
3) Competenze chiave e di cittadinanza |
Formazione sulla sicurezza |
Far ottenere a tutti gli studenti l’attestato di formazione specifica sulla sicurezza valido anche nel mondo del lavoro. |
4) Risultati a distanza |
||
Motivazione |
1. Risultati scolastici: qui emerge la principale criticità dell’Istituto. Vedi sezione specifica.
2. In questo ambito l’Istituto intende rispondere ad una necessità formativa ed una richiesta del mondo del lavoro. |
Obiettivi di processo |
||
Area di processo |
Descrizione dell’obiettivo di processo |
|
1) Curricolo, progettazione e valutazione |
Introduzione di una formazione curricolare sulla sicurezza che coinvolga tutte le classi dalla prima alla quarta, con rilascio di attestato. |
|
Riprogettazione e rimodulazione delle attività di recupero in modo da aumentarne l’efficacia. |
||
2) Ambiente di apprendimento |
Applicare in modo efficace i protocolli di riorientamento già adottati in rete. |
|
Elaborazione del protocollo di rimotivazione ed applicazione alle classi seconde. |
||
3) Inclusione e differenziazione |
Individuare un docente dedicato per favorire la diffusione di una didattica inclusiva in ogni consiglio di classe. |
|
4) Continuità e orientamento |
||
5) Orientamento strategico e organizzazione della scuola |
||
6) Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane |
Formazione dei docenti dedicati alla diffusione della didattica inclusiva. |
|
Formazione di docenti formatori per il corso base sulla sicurezza.
|
||
7) Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie |
||
Motivazione |
Il riorientamento, la rimotivazione ed il recupero sono in sesquipedale coerenza con il raggiungimento delle priorità relative agli esiti scolastici.
L’introduzione di un corso curricolare e pluriennale sulla sicurezza è in altrettanto sesquipedale coerenza con il raggiungimento delle priorità relative alla formazione specifica sulla sicurezza di tutti gli studenti. |